Il corso di saxofono si articola essenzialmente in due momenti. Un primo in cui si acquisisca da parte dell’allievo una capacità tecnica sufficiente ad esecuzioni di media difficoltà, nonchè la conoscenza fisica dello strumento, ed un secondo che si prefigge la conoscenza formale e teorica di base della musica stessa. Per l’adempimento del primo passaggio sono necessarie la capacità di lettura e la conoscienza del solfeggio, per poi passare al gradino successivo attraverso lo studio della musica cosiddetta moderna. Essa infatti prevede doti di esecuzione estemporanea e capacità improvvisative.
