BATTERISTA PROFESSIONISTA E DOCENTE
Francesco Mascolo nasce a Sassuolo (MO) il 21 gennaio 1998.
All’età di 14 anni si avvicina alla batteria con le lezioni di Luciano Galloni, attuale batterista di Nek. Durante questo percorso, della durata di circa 6 anni, approfondisce vari aspetti della batteria spaziando in tutta la black music.
La passione per il jazz lo spinge ad intraprendere, dopo la Maturità, il percorso di Batteria e Percussioni Jazz al Conservatorio “L. Campiani” di Mantova, studiando sotto la guida di Marco Volpe, conseguendo il Diploma Accademico di Primo Livello con la votazione di 110/110 con lode.
Ha partecipato a vari seminari, studiando con musicisti italiani ed internazionali come: Aaron Parks, Mike Moreno, Matt Brewer, Kendrick Scott, Stefano Bagnoli, Paolino Dalla Porta, Bebo Ferra, Fulvio Sigurtà, Enrico Merlin e alle Masterclass di Tom Harrell, Anhtony Pinciotti e Jeremy Pelt.
Attualmente studia al Biennio di Batteria e Percussioni Jazz presso il Conservatorio di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza sotto la guida di Pietro Tonolo, Paolo Birro, Mauro Beggio, Michele Calgaro, Federico Benedetti, Salvatore Maiore.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Nel corso degli anni, Francesco Mascolo suona ed incide per:
- NOCTUA: progetto di musica crossover, pubblica l’album “Wrapped in A Lush Dream” nell’ottobre del 2020
- Syntax 4tet: formazione che s’ispira alle sonorità delle ultime realizzazioni dell’etichetta ECM, componendo brani originali e ri-arrangiamenti. Si esibiscono al Guastalla Jazz Festival nel luglio del 2021 e all’edizione 2022 del Mantova Jazz Young. Il 29 dicembre 2022 pubblicano il primo album dal titolo “Studio di curvatura” per l’ etichetta “Emme Records” di Enrico Moccia.
- VARV: progetto di musica crossover, pubblica due singoli dai titoli “Childhood” e “Permeability”. Il primo album è in uscita per il 2024
RICONOSCIMENTI
- Il 19 dicembre 2022, con il Michele Zanasi 5tet, si aggiudica il terzo premio della “Inner Urge Competition”, competizone internazionale rivolta a gruppi emergenti.
- Con la formazione Syntax 4tet vince il bando EncodER 2023, promosso dal Centro Musica di Modena e dalla Regione Emilia Romagna, grazie al quale partecipa ad una residenza artistica con il musicista italiano Achille Succi, con il quale registra il secondo album della formazione, in uscita prossimamente.