fbpx

Intervista con i Millepassi

Freschi dell’esibizione alla Sagra di San Giuseppe di Costalunga di Monteforte d’Alpone, scopriamo qualcosa di più sui Millepassi di School of Art con l’intervista a Luisa Massalongo trainer e coreografa del gruppo.

Perché i Millepassi sono diversi da altri gruppi di ballo?

La domanda che mi sentivo rivolgere più spesso da chi si iscriveva ai miei corsi era: “ma poi esiste un posto dove si possano fare questi balli?”.
E la risposta sempre più malinconica era: “No, non esiste. Si deve cercare una sala dove facciano il liscio e sperare che il complesso a metà serata metta quei 5-6 dischi di balli di gruppo”. E’ stato così che ha cominciato a frullarmi per la testa il “sogno”.

Come mai hai cambiato tre gruppi prima di approdare a School of Art?

Il mio “sogno” era proprio quello di avere una collocazione ben precisa dei balli di gruppo. Come disciplina non è seconda a nessuna! Basti pensare che ci sono fior fiori di coreografi che sfornano balli nuovi in continuazione. I ballerini che mi seguono da anni hanno nei piedi più di novanta balli. Finora i gruppi per i quali ho insegnato erano prevalentemente gruppi di liscio che per offrire qualcosa di più agli iscritti inserivano un corso di balli di gruppo…ma era una cosa marginale.

Il corpo di balli di gruppo "Millepassi" alla sagra di Costralunga - Monteforte d'Alpone (VR)
Il corpo di balli di gruppo “Millepassi” alla sagra di Costralunga – Monteforte d’Alpone (VR)

Cosa c’è di diverso nella relazione che hai con School of Art?

School of Art ha saputo capire le nostre esigenze. Ha saputo capire il bisogno di esprimere le nostre idee ed ha messo a disposizione del gruppo ogni possibile strumento per realizzare il “sogno”! Abbiamo una sede dove incontrarci. School of Art paga l’affitto di spazi che vengono individuati nella zona per poterci incontrare settimanalmente. Ci aiuta a organizzare feste, lotterie, sagre, intrattenimenti. Ci procura permessi, paga la Siae, ci tiene sempre informati delle nuove normative e ci mette in condizione per poter lavorare serenamente.

Dove fate queste feste?

Per incontrarci tutti insieme abbiamo bisogno di spazi discretamente grandi. C’è qualche ristorante che abbiamo individuato in zona che ci ha ospitato. D’estate ci sono le sagre e il nostro gruppo viene chiamato per intrattenere i pomeriggi, in queste occasioni, oltre ai nostri balli, facciamo davvero di tutto, dal liscio alla discoteca, in modo da coinvolgere proprio tutti. Ultimamente la School of Art ci ha messo a disposizione una sala bellissima a Badia Calavena. E’ davvero una soluzione magnifica perché per una domenica pomeriggio al mese possiamo partecipare chiunque, tesserati e non.

Chi si occupa dell’organizzazione di tutto questo?

La School of Art ci aiuta molto, soprattutto il presidente, l’avvocato Francesco Longhi che procura permessi, biglietti, paga Siae e tutto quello che ci vuole per poter organizzare in sicurezza. Poi c’è il nostro dj personale che suona le nostre musiche: Rino, in arte dj Bertarino, che fa anche da PR; poi abbiamo una segretaria bravissima che corre e salta, a volte salta anche il pranzo per rispondere al telefono e fare liste ed elenchi e non le scappa niente ed è Annalisa. Cé chi organizza le gite, chi cerca sponsor per le varie attività, chi ci fa le foto, chi va in giro a scoprire nuovi balli e poi ce li propone, chi porta i dolcetti, rigorosamente confezionati e con lo scontrino del negozio, per finire in dolcezza le serate, tutti nel gruppo si danno da fare. E poi ci sono io che faccio il resto, oltre a far ballare ben 6 gruppi di persone.

La popolazione locale come reagisce a questo nuovo movimento?

La gente del posto ci ama. Ogni volta che facciamo una festa, una lotteria c’è sempre una disponibilità assoluta. C’è chi ci mette addirittura a disposizione spazi che ci permettono di incontrarci tutti insieme, cosa che in una palestra normale sarebbe difficile fare, visto il numero dei tesserati che abbiamo raggiunto.

Altri progetti?

All’inizio era solo un “sogno” mio, poi pian piano il “sogno” stesso è riuscito a contagiare sempre più persone. E adesso tutti insieme lo stiamo trasformando in realtà. Il ballo di gruppo coinvolge tutto quello che ha intorno: ci sono maestre che insegnano ai loro alunni i passi che hanno imparato a scuola con noi.

Amici che si aggregano e pur non essendo ballerini partecipano alle nostre gite. Cantanti che ci chiedono di elaborare qualche ballo sulle loro canzoni e adesso un’altra bella soddisfazione: Edita Kaminska, cantante di Gardamusic, ci ha scelti per ballare con lei per un video su Youtube. Un po’ di passi li abbiamo fatti mai progetti nel cassetto sono ancora tanti!

I Millepassi con la cantante Edyta Kaminska, in occasione della realizzazione del suo video musicale.
I Millepassi con la cantante Edyta Kaminska, in occasione della realizzazione del suo video musicale.

Leggi altri articoli

Foto del corso di flessibilità a School of Art Verona
Scuola di Danza

Flexibility a School of Art®

Migliora la tua flessibilità con la Flexibility di School of Art®: tenuto da Simonetta Turella, il Corso si svolge tutti i lunedì alle ore 18:00

Foto di due allieve del corso di Baby Cerchio Aereo - School of Art Verona
Scuola di Danza

Aerial Hoop tra magia e romanticismo

A tu per tu con Roberta Lonardi, insegnante di Cerchio aereo per adulti e per bambini a School of Art®. Oltre alle lezioni di Pole

Foto di Marina Vishniakova, docente di Soul On Pole a School of Art Verona
Fitness

Soul on Pole 2019

Sabato 7 dicembre presso la sede di School of Art®, a Colognola ai Colli, si concluderà Soul on Pole 2019, il progetto organizzato da Marina Vishniakova.

Michele Calicante, Danza Modern - Progetto Coreografico @ School of Art® Verona
Eventi

Progetto Coreografico 2019 – 2020

Anche per quest’anno School of Art® proporrà a tutti gli appassionati della danza classica, contemporanea e moderna una serie di cinque incontri con altrettanti professionisti internazionali del settore, da dicembre ad aprile.

Danza Classica per bambini a Verona e provincia con Linda de Pascali - School of Art®
Interviste

La danza classica? È (anche) un gioco da bambini!

Nonostante gli sport più praticati in Italia siano ancora oggi il calcio, il tennis, la pallavolo e la pallacanestro, sono tuttavia più di un milione e mezzo i giovani, con età compresa tra i 4 ed i 20 anni, che praticano la danza classica, una disciplina estremamente tecnica e rigorosa, caratterizzata da regole ferree e severe, sacrifici continui e da un’abnegazione costante.

Foto della docente dei corsi di Pole Dance Veronica Tromba - School of Art Verona
Interviste

Perché iniziare a praticare Pole dance?

Lo abbiamo chiesto a Veronica Tromba, insegnante Pole dance Base a School of Art® La “chiamata” per lei è avvenuta nel 2016, mentre si trovava

Foto del corso di Baby Pole Dance a Verona con Roberta Lonardi - School of Art®
Interviste

La Baby Pole Dance

Scopriamo con Roberta Lonardi, insegnante di School of Art®, la magia della Baby Pole dance Che piaccia o no, le Discipline aeree in generale, e

Foto di Rosanne Marshall, docente dei corsi di pole Dance e Contemporary Pole a School of Art Verona
News

La Contemporary Pole

Con Rosanne Marshall di School of Art® alla scoperta della Contemporary Pole Canadese di nascita, ma in Italia da ormai dieci anni, dove si è