PLURIPREMIATA DA OLTRE VENT’ANNI, ELISA PRATI È OGGI UN PUNTO DI RIFERIMENTO A LIVELLO NAZIONALE NELLE DANZE URBANE. DOCENTE, COREOGRAFA, PERFORMER E COORDINATRICE DI SETTORE A SCHOOL OF ART
Inizia lo studio della danza classica all’età di otto anni, inizialmente con Barbara Castellini, poi con Adriana Ongaro, presso la scuola Il Circolo Della Danza a Colognola Ai Colli (VR).
Successivamente, Elisa Prati, continua lo studio del classico fino ai diciotto anni, decidendo poi di iniziare un percorso di studio dedicato alle Danze Urbane, nello specifico del funky e dell’hip- hop, con l’insegnante Federico Gallo con il quale gareggia in coppia in alcuni concorsi della zona, affiancandolo poi come sua assistente nell’insegnamento.
Nel 2001 si trasferisce in Germania e nella città di Kassel incontra Pete, un insegnante hip-hop di origini nigeriane, che le propone di partecipare ai corsi della scuola da lui diretta e di formare un gruppo per esibirsi in varie località tedesche.
Tornata in Italia nel 2002 decide di frequentare l’MC Hip Hop School, Scuola di Formazione Professionale di Cruisin’, realtà italiana dedita alla diffusione della cultura e della danza urbana sul territorio nazionale e importante riferimento per piccoli e grandi street dancers, con i docenti Marisa Ragazzo e Omid Ighani, dove consegue il diploma di MC Hip Hop Instructor nel 2005.
Perfeziona lo studio delle danze urbane, specializzandosi in New Style, Housedance e Videodance nell’Urban Dance Hdemy di Reggio Emilia (circuito Cruisin’).
Nel 2003 intraprende la carriera di insegnante in diverse scuole nel territorio veronese, tenendo corsi di Hip-Hop New Style e Sperimentale, Housedance e Videodance.
Con i suoi gruppi di bambini, ragazzi e adulti, partecipa a diversi concorsi nel territorio nazionale, ottenendo importanti riconoscimenti.
Nel 2004 entra a far parte della compagnia Oxygen, con la quale ottiene una serie di successi nei circuiti più importanti come Cruisin’, FID, IDA.
Nel frattempo entra nella crew di danza Hip-Hop Tha Leaf, coreografata da Samar Khorwash e Paola Manghisi, con i quali partecipa a diverse rassegne, concorsi ed esibizioni.
Da diversi anni è docente stabile nella scuola School of Art di Colognola ai Colli e direttrice artistica del Dipartimento Danze Urbane. Attualmente tiene i corsi di Hip- Hop, Housedance, Videodance e Heels.
Nel 2018 fonda HARU Dance Project, un collettivo di sei danzatrici, che ha debuttato nel 2019 con lo spettacolo You Are Not Alone e vinto alcuni concorsi nazionali, tra cui On Stage Firenze nel 2021.
CON LA NOHA DANCE COMPANY
- 7 luglio 2018 – prima nazionale al Carrozzerie n.o.t. (Roma)
- 7 dicembre 2018 – Homework spazio off Auditorium Ballet (Verona)
- 8 dicembre 2018 – Scuola di Ballo Teatro Sociale (Mantova)
- 9 dicembre 2018 – vista/17 Spazio Performativo ModenaDanza (Modena)
- 27 aprile 2019 – 48H Must (Roma)
- 24 maggio 2019 – Sheen Center (NYC)
- 9-10-11 luglio 2019 – Residenza Performativa ControConvento (Caramanico – Pescara)
- 14 febbraio 2020 – Centro Artistico Grattacielo (Livorno)
- 9-10-11 settembre 2020 – Residenza Performativa e restituzione on stage, estratto nuova produzione UNCONVENTIONAL BEAUTY
- 24-25-26-27-28 giugno 2021 – Festival dei Due Mondi (Spoleto)
ESIBIZIONI E RICONOSCIMENTI
- luglio 2010 – Show Life (San Benedetto Po, Mantova), con le crew Tha Leaf, Rassegna 7 Stanze
- settembre 2010 – videoclip Come and Get It di Daniela Pedali (Mantova)
- luglio 2011 – Dance Experience di Cruisin’ (Riccione), prima classificata con i Tha Leaf
- dicembre 2013 – spettacolo Love Tragedy (Teatro Astra di San Giovanni Lupatoto) in collaborazione con i coreografi Giorgio Azzone e Mirella Dalessandro
- ottobre 2014 – replica dello spettacolo Love Tragedy (Teatro Martinitt, Milano)
- gennaio 2015 – Mc Hip-Hop Contest (Riccione), prima classificata con il gruppo Knowledge categoria House
- maggio 2015 – One Day International Contest (Teatro Nuovo, Torino), prima classificata con il gruppo Knowledge
- luglio 2016 – Concorso DanzaFirenze (Firenze), vincitrice con il progetto Maneki Neko, coreografia di Marisa Ragazzo
- marzo 2016 – Concorso Internazionale di Spoleto (Spoleto), prima classificata con il progetto Maneki Neko
Nel 2017 entra a far parte della NOHA Dance Company, collettivo di danzatori selezionati dai coreografi Marisa Ragazzo e Omid Ighani, che rappresentano a livello nazionale la NOHA-HipHop School e Nuovi Linguaggi Metropolitani.