La danza classica? È (anche) un gioco da bambini!

Con Linda De Pascali, insegnante di danza classica presso School of Art®, alla scoperta dei corsi di danza classica dedicati ai bambini dai tre anni in su…

Nonostante gli sport più praticati in Italia siano ancora oggi il calcio, il tennis, la pallavolo e la pallacanestro, sono tuttavia più di un milione e mezzo i giovani, con età compresa tra i 4 ed i 20 anni, che praticano la danza classica, una disciplina – approcciata spesso in tenera, tenerissima età – estremamente tecnica e rigorosa, caratterizzata da regole ferree e severe, sacrifici continui e da un’abnegazione costante.

Proprio per questo motivo School of Art® ha dato vita a numerosi corsi di danza classica, pre primary, giocodanza e laboratori coreografici specificatamente rivolti a tutti i bambini dai tre anni in su e tenuti dalla ballerina Linda De Pascali.

Insegnante di danza classica registrata Royal Academy of Dance, Linda De Pascali a iniziato gli studi presso il Laboratorio Danza Verona di Tiziana Di Nardo all’età di 5 anni seguendo il percorso RAD per il balletto classico e ISTD per il moderno. Oltre al classico Linda si è formata anche nel balletto moderno e nel contemporaneo, studiando con numerosi maestri di fama internazionale.

Danza classica, un gioco da bambini!

Dal 2009, dopo aver ottenuto il Certificate in Ballet Teaching Studies della Royal Academy of Dance, Linda insegna e porta gli allievi agli esami, curando la loro formazione e spronandoli a vivere esperienze fuori dalla scuola come stage e workshop. A School of Art® Linda insegna danza classica anche ad un numero considerevole di bambini.

Linda, attualmente insegni a School of Art® a Colognola ai Colli ed a Valart, a Grezzana: cosa vuol dire per te formare i ballerini di domani?

Sono fiera di aver realizzato uno dei miei sogni, ovvero quello di insegnare. Sì perché insegnare è il mio lavoro e la mia passione: non potrei stare senza danza. La danza è un dare e ricevere. Io metto a disposizione tutto il mio sapere agli allievi e loro mi regalano veramente tante emozioni. Vivo di danza e di emozioni.

A che età un bambino può iniziare a praticare la danza classica? Quale l’approccio?

La danza classica si può studiare già dall’età prescolare di 3, 5 anni, quando, inizialmente, la disciplina si presenta come un gioco; poi, dall’età di 6 anni iniziano i programmi dove i passi vengono codificati e si inizia lo studio delle danze popolari di carattere, che fanno parte del repertorio del balletto classico. Con i corsi più avanzati si inizia, poi, lo studio delle punte e del repertorio, ma per mettere le scarpe da punta sarà necessario attendere i 10 anni d’età e, comunque, che la schiena si sia formata.

QUI tutti gli orari delle lezioni di Danza classica targati School of Art®.

Disciplina, eleganza, flessibilità… quali doti umane e fisiche vengono “allenate” dalla danza classica?

La danza classica forma alla disciplina, al rigore, al rispetto ed anche all’etica del sacrificio, plasmando una rigorosa forma mentis. A livello fisico, inoltre, la danza corregge la postura e rende il fisico elegante, ma allo stesso tempo forte, elastico e resistente.

Esistono controindicazioni alla pratica della danza classica da parte dei bambini?

Non ci sono controindicazioni, anzi personalmente la suggerirei ad adulti e anziani per mantenersi in forma… L’unica controindicazione, forse, è che, quando conosci l’arte della danza, non ne puoi più fare a meno.

Leggi altri articoli

Foto del corso di flessibilità a School of Art Verona
Scuola di Danza

Flexibility a School of Art®

Migliora la tua flessibilità con la Flexibility di School of Art®: tenuto da Simonetta Turella, il Corso si svolge tutti i lunedì alle ore 18:00

Foto di due allieve del corso di Baby Cerchio Aereo - School of Art Verona
Scuola di Danza

Aerial Hoop tra magia e romanticismo

A tu per tu con Roberta Lonardi, insegnante di Cerchio aereo per adulti e per bambini a School of Art®. Oltre alle lezioni di Pole

Foto di Marina Vishniakova, docente di Soul On Pole a School of Art Verona
Fitness

Soul on Pole 2019

Sabato 7 dicembre presso la sede di School of Art®, a Colognola ai Colli, si concluderà Soul on Pole 2019, il progetto organizzato da Marina Vishniakova.

Michele Calicante, Danza Modern - Progetto Coreografico @ School of Art® Verona
Eventi

Progetto Coreografico 2019 – 2020

Anche per quest’anno School of Art® proporrà a tutti gli appassionati della danza classica, contemporanea e moderna una serie di cinque incontri con altrettanti professionisti internazionali del settore, da dicembre ad aprile.

Foto della docente dei corsi di Pole Dance Veronica Tromba - School of Art Verona
Interviste

Perché iniziare a praticare Pole dance?

Lo abbiamo chiesto a Veronica Tromba, insegnante Pole dance Base a School of Art® La “chiamata” per lei è avvenuta nel 2016, mentre si trovava

Foto della locandina della Jam Session del 20 febbraio 2020 al The Public di San Bonifacio (VR), gestita e organizzata da School of Art®
Eventi

Tutti sul palco, con le Jam Session di School of Art®

Esprimersi liberamente in un contesto valorizzante, avvicinarsi alla professione, fare la conoscenza di altri musicisti, crescere in campo sia artistico che esperienziale: sono questi i concetti chiave che stanno alla base del Progetto Jam Session organizzato da School of Art®.

Foto del corso di Baby Pole Dance a Verona con Roberta Lonardi - School of Art®
Interviste

La Baby Pole Dance

Scopriamo con Roberta Lonardi, insegnante di School of Art®, la magia della Baby Pole dance Che piaccia o no, le Discipline aeree in generale, e

Foto di Rosanne Marshall, docente dei corsi di pole Dance e Contemporary Pole a School of Art Verona
News

La Contemporary Pole

Con Rosanne Marshall di School of Art® alla scoperta della Contemporary Pole Canadese di nascita, ma in Italia da ormai dieci anni, dove si è