La Contemporary Pole

Con Rosanne Marshall di School of Art® alla scoperta della Contemporary Pole

Canadese di nascita, ma in Italia da ormai dieci anni, dove si è anche laureata all’Università di Parma, Rosanne Marshall è la punta di diamante della Contemporary Pole scaligera. Terza quest’anno a Firenze ed a Zagabria, dove ha vinto per due anni consecutivi il premio Best Art, attualmente Rosie insegna a School of Art® (QUI tutti gli orari di Pole dance della Scuola), importante centro sportivo di Colognola ai Colli: con lei abbiamo parlato della Contemporary Pole, una delle numerose varianti della Pole dance, per scoprire similitudini e differenze di questa disciplina dalla grande vocazione danzereccia.

Rosie, cos’è la Contemporary Pole?

Ognuno avrà una propria interpretazione diversa, quindi ti spiego quello che significa per me: pratico danza da quasi tutta la vita, classica, hip hop, contemporary… La voglia di muovermi a tempo di musica ce l’ho da sempre nel sangue e, così, da quando ho iniziato a praticare la Pole dance ho cominciato quasi immediatamente ad unire le due cose, facendo quello che per me è Contemporary pole.

Quindi, in cosa consiste per te questa disciplina?

Questo tipo di danza è molto soggettivo, ma per me significa esprimersi attraverso movimenti in armonia con la musica. Movimenti che possono essere caratterizzati da trick, difficili o facili, o solo da movimenti di transizione, su palo dinamico o statico. Possono, inoltre, essere effettuati in alto sul palo, senza mai toccare il pavimento, in basso sul palo, senza mai salire, o possono anche essere sviluppati attorno al palo con passi di danza ballati con qualsiasi stile.

Forza, elasticità, eleganza, fantasia, interpretazione… quali sono le caratteristiche più importanti nella pratica della Contemporary Pole?

Quello che per me conta di più è essere in armonia con la musica, come se la canzone ed il ballo fossero fatti l’uno per altro: questo si raggiunge seguendo il ritmo, lo stile, le parole o, addirittura, abbandonando completamente qualsiasi ‘regola’ legata al mondo della danza… l’importante è proprio il lasciare alla musica di ‘dirti’ cosa fare.

Come nascono le tue coreografie?

Per me tutto inizia dalla canzone: non riesco a creare una coreografia senza avere avuto una qualche ispirazione da una canzone. Se devo creare una coreografia per una lezione, l’ispirazione può essere anche minima, però per una coreografia che voglio portare ad un’esibizione importante come potrebbe essere una gara, l’ispirazione deve essere forte, e non posso andare a ricercarla, deve quasi ‘chiamarmi’ lei…

Quali gare ci sono in Italia, per gli amanti della Contemporary Pole?

Per quanto riguarda le competizioni in Italia, direi il Pole Art Italy, il Pole Theatre Italy, il Pole Hearth ed il Soul on Pole, tutte e tre gare che puntano sul lato artistico della Pole invece che su quello più prettamente sportivo e dove hanno molta più importanza la ‘storia’ e l’interpretazione della musica, rispetto ai trick.

Ci suggerisci il profilo di qualche atleta di Contemporary Pole da seguire?

A me piacciono molto Marlo Fisken, Olga Trifonova, Yvonne Smink, Dimitri Staev, Lorenza Perrone, Nadia Sharif e Kira Noire.

Leggi altri articoli

Un anno di Covid a School of Art: resoconto, attività sospese e progetti futuri
News

Un anno di Covid a School of Art®

E’ ormai da marzo 2020 che tutti condividiamo la stessa situazione e la stessa condizione sociale: oggi vi raccontiamo come l’abbiamo vissuta noi di School of Art®, come ci siamo adeguati alle direttive, quali sono i nostri progetti attivi, e a cosa stiamo pensando e programmando per il prossimo futuro.

Foto del corso di flessibilità a School of Art Verona
Scuola di Danza

Flexibility a School of Art®

Migliora la tua flessibilità con la Flexibility di School of Art®: tenuto da Simonetta Turella, il Corso si svolge tutti i lunedì alle ore 18:00

Foto dello staff del settore Danza di School of Art® insieme al presidente Francesco Longhi
News

Un anno di School of Art®

Danza, Musica, Discipline aeree, Arti marziali, Fitness, Hatha Yoga, Fotografia, Difesa personale… Un anno di School of Art® attraverso le parole del Presidente Francesco Longhi.

Foto di due allieve del corso di Baby Cerchio Aereo - School of Art Verona
Scuola di Danza

Aerial Hoop tra magia e romanticismo

A tu per tu con Roberta Lonardi, insegnante di Cerchio aereo per adulti e per bambini a School of Art®. Oltre alle lezioni di Pole

Foto di Marina Vishniakova, docente di Soul On Pole a School of Art Verona
Fitness

Soul on Pole 2019

Sabato 7 dicembre presso la sede di School of Art®, a Colognola ai Colli, si concluderà Soul on Pole 2019, il progetto organizzato da Marina Vishniakova.

Michele Calicante, Danza Modern - Progetto Coreografico @ School of Art® Verona
Eventi

Progetto Coreografico 2019 – 2020

Anche per quest’anno School of Art® proporrà a tutti gli appassionati della danza classica, contemporanea e moderna una serie di cinque incontri con altrettanti professionisti internazionali del settore, da dicembre ad aprile.

Corso di Autodifesa a School of Art Verona
News

Corso di Autodifesa per tutti!

Con Daniel Sanchez Vega alla scoperta del Corso di Autodifesa organizzato da School of Art® nelle sedi di Illasi e Colognola ai Colli, nell’est veronese.

Danza Classica per bambini a Verona e provincia con Linda de Pascali - School of Art®
Interviste

La danza classica? È (anche) un gioco da bambini!

Nonostante gli sport più praticati in Italia siano ancora oggi il calcio, il tennis, la pallavolo e la pallacanestro, sono tuttavia più di un milione e mezzo i giovani, con età compresa tra i 4 ed i 20 anni, che praticano la danza classica, una disciplina estremamente tecnica e rigorosa, caratterizzata da regole ferree e severe, sacrifici continui e da un’abnegazione costante.

Foto della docente dei corsi di Pole Dance Veronica Tromba - School of Art Verona
Interviste

Perché iniziare a praticare Pole dance?

Lo abbiamo chiesto a Veronica Tromba, insegnante Pole dance Base a School of Art® La “chiamata” per lei è avvenuta nel 2016, mentre si trovava