fbpx

Chi siamo

La storia, l'identità, la visione del progetto di School of Art®

Il progetto School of Art® nasce a fine 2009 dall’incontro di alcuni musicisti convinti dell’importanza di un approccio interdisciplinare alle arti.

Alla base dell’iniziativa vi è, infatti, la consapevolezza che sia in ottica formativa, scolastica e parascolastica, sia in ambito professionale è necessario acquisire la capacità di utilizzare linguaggi artistici differenti per essere in grado esprimere al meglio la propria individualità.

Il progetto nel corso del 2010 si è dato una forma associativa senza scopo di lucro, una sede base in Colognola ai Colli lungo la strada provinciale ed un primo progetto didattico.

School of Art A.S.D. è un’associazione sportiva apolitica e aconfessionale che ha lo scopo di promuovere la crescita culturale e lo sviluppo psico-fisico dei propri associati e non, con riferimento alle discipline artistiche e sportive tra le quali musica, danza, arti marziali, pittura, fotografia e teatro.

E’ essenziale precisare che School of Art A.S.D. non è solo una compagine sociale ma un’idea, ovvero un progetto di scuola d’arte integrata alla dimensione sportiva e ricreativa che non si ferma ad un luogo fisico ma che si apre verso l’esterno.

In questo senso debbono leggersi le iniziative che ogni anno vengono promosse nei vari momenti dell’anno.

Nel tempo alle attività istituzionali si sono affiancate alcune attività collaterali di natura commerciale come il fitness a completamento e a sostegno delle attività associative.

Detto questo, School of Art A.S.D. non è una ditta individuale o una società lucrativa ma un sodalizio associativo sicché per fare parte di School of Art A.S.D., a meno che non si fruisca delle attività propriamente commerciali, occorre seguire alcuni passi necessari.

In primis occorre chiederlo, compilando di persona in segreteria il modulo di richiesta, fornendo i dati anagrafici e fiscali, propri e di almeno un tutore legale se l’aspirante è minorenne, prendendo visione e accettando lo Statuto della Associazione (è esposto in tutte le sedi).

La domanda poi deve essere valutata dal Consiglio Direttivo che si riunisce (solitamente il lunedì).

Solo successivamente pertanto il nominativo del socio verrà inserito nel libro soci.

Ricordiamo a tutti che siamo soci, non clienti, e che esercitare le facoltà previste dallo statuto è un diritto, oltre che una grande opportunità per noi oltre che per l’Associazione.

 

Il Presidente
Avv. Francesco Longhi